Scuola e servizi socioeducativi

Il mondo della scuola è sempre più destinatario di proposte finalizzate a ripensare il modello scolastico tradizionale, basato in prevalenza sulla didattica frontale e su contenuti disciplinari, in funzione della sperimentazione di pratiche pedagogiche innovative.

Interventi di contrasto alla dispersione, supporto all’apprendimento, formazione del corpo docente, proposte didattiche dal forte contenuto laboratoriale (unità di apprendimento, flipped classroom, apprendimento cooperativo, role playing, E.A.S., ecc.) o basate sull’impiego di nuove tecnologie (digital learning, video-lezioni, podcast) sono entrate a pieno titolo nei piani di offerta formativa di molti Istituti.

La sperimentazione di questo tipo di pratiche dovrebbe essere sempre accompagnata da un percorso di riflessione valutativa in grado di supportare docenti e dirigenti nell’identificazione dei tratti di efficacia dei progetti e della loro effettiva capacità di promuovere il benessere scolastico ed il successo formativo.

L’attività dell’Istituto in progetti di questa natura è orientata a supportare scuole e reti di scuole nella:

  • ricostruzione, anche a fini documentali, del quadro degli interventi messi in atto, a partire da una omogeneizzazione del sistema di raccolta di dati e informazioni tra le scuole/classi coinvolte;
  • valutazione degli esiti degli interventi (in termini di efficacia didattica, acquisizione di competenze, incremento del benessere scolastico, capacità di supportare il successo formativo, ecc.) anche mediante costituzione di gruppi di controllo (valutazione controfattuale);
  • individuazione dei tratti di funzionamento e delle criticità incontrate;
  • ricostruzione delle traiettorie percorse dai beneficiari (studenti) nel corso del tempo attraverso la raccolta di dati circa gli esiti del percorso scolastico;
  • supporto nella riprogettazione degli interventi in collaborazione con docenti e dirigenti didattici.
Comune di Milano
2024-2025

L’Istituto italiano di Valutazione e Metodi sono stati incaricati dal Comune di Milano (Direzione Giovani e Sport e Direzione Municipi) dell’accompagnamento nella costutuzione di una rete di collaborazione cittadina tra i 31 Centri di Aggregazione Giovanile cittadini e nella costruzione di un sistema omogeneo di…

Impresa Sociale Con i Bambini e Fondazione di Comunità Milano
2024-2028

“PONTI – Pari Opportunità Nelle Traiettorie di Istruzione” è un progetto di contrasto alla segregazione scolastica degli alunni con background migratorio che si propone di abbattere le barriere (linguistiche, culturali, economiche) che spesso precludono alle ragazze e ai ragazzi di origine straniera l’accesso a corsi…

Cooperativa Sociale Stripes
2024-2025

Il progetto ‘SegMenti Consapevoli’, realizzato dalla Cooperativa Sociale Stripes con il sostegno Fondazione Cariplo, si propone di dare vita ad un sistema innovativo di collaborazioni interistituzionali per la promozione del benessere bio-psico-sociale dei giovani residenti negli ambiti territoriali dell’alto milanese (legnanese e castanese), magentino e…

Associazione Rondine Cittadella della Pace
2024-2025

‘Sezione Rondine’ è un progetto promosso da Associazione Rondine Cittadella della Pace e sostenuto da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il progetto porta nelle scuole secondarie di secondo grado di nove regioni italiane (Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia,…

Vedi tutti i progetti: